Tutto pronto per lo SNIM il “Salone Nautico della Puglia”

Il Salone Nautico si svolgerà negli spazi del porto turistico di Brindisi, con un'area espositiva che si estende su una superficie totale di 20.000 metri quadrati, sia a terra che in acqua.

Dal 11 al 15 ottobre, Brindisi diventerà il palcoscenico del 19° Salone Nautico di Puglia (SNIM).

Il Salone Nautico si svolgerà negli spazi del porto turistico di Brindisi, con un’area espositiva che si estende su una superficie totale di 20.000 metri quadrati, sia a terra che in acqua. Questo suggestivo scenario ospiterà circa 250 imbarcazioni provenienti da 90 cantieri diversi, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire e sperimentare le ultime novità nel settore nautico.

Un elemento di grande rilevanza di questa edizione è la collaborazione con il prestigioso gruppo Ferretti Yachts, che parteciperà al Salone tramite il suo dealer, Italian Yacht Store, il quale sarà il partner ufficiale dell’edizione 2023.

Tra i modelli in esposizione, spiccano le affascinanti imbarcazioni Ferretti Yachts, Pershing, Itama e Custom Line, che rappresentano il meglio della produzione navale italiana.

Il SNIM, nato nel lontano 2004, gode del patrocinio di Confindustria Nautica e della Lega Navale Italiana. Questa nuova edizione non sarà solo un’occasione per ammirare barche straordinarie ma anche un momento per il confronto e l’approfondimento. Saranno infatti organizzati workshop, tavole rotonde, meeting, seminari, conferenze e laboratori incentrati sulla blue economy, sulle opportunità di carriera legate al mare e sul ruolo centrale del settore marittimo per il progresso del nostro Paese.

Tra i temi in primo piano di quest’anno, troviamo la nautica da diporto, il mondo della vela, la portualità turistica e gli sport marini, con un focus speciale sulla pesca d’altura, che coinvolge una vasta comunità di appassionati.

Il presidente dello SNIM, Giuseppe Meo, ha condiviso una visione chiara per il Salone Nautico di Puglia: “Con il Salone Nautico di Puglia vogliamo rendere il mare protagonista, valorizzando il settore della blue economy quale volano per la crescita e lo sviluppo del Sistema Paese.” Ha sottolineato che l’evento punterà a mettere in evidenza l’importanza della blue economy, riconoscendola come un motore fondamentale per il progresso dell’Italia.

Meo ha evidenziato che l’edizione di quest’anno sarà eccezionale sotto diversi aspetti, con un numero record di cantieri partecipanti, un’ampia gamma di imbarcazioni in esposizione e un ricco programma di conferenze ed eventi che mireranno a promuovere un pensiero critico sull’economia legata al mare. La formazione, la sostenibilità e l’innovazione ecologica nei cantieri navali saranno tra i temi centrali di questa edizione, contribuendo a mettere in risalto il ruolo cruciale del mare nell’ambito dello sviluppo sostenibile e dell’economia nazionale.