Il presidente Michele Emiliano insieme al vicepresidente Raffaele Piemontese e all’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo hanno presentato i progetti per la Regione Puglia nel 2024, concentrati su diverse aree dal potenziamento delle sedi regionali alla difesa del territorio e alla mobilità sostenibile.
Il piano prevede un’allocazione di fondi dettagliata: 15,7 milioni per la conclusione della “cittadella degli uffici” a Bari, che includerà l’archivio regionale; si prevede anche la possibile creazione di alloggi per studenti. Emiliano ha sottolineato lo sviluppo nel quartiere Japigia di Bari, in connessione con azioni di riqualificazione urbanistica.
Per la sicurezza del territorio da rischi idrogeologici, sono stati stanziati circa 15,5 milioni, mirati a zone come l’area industriale e l’aeroporto di Grottaglie, e Lesina per preservare il lago. Ulteriori 8 milioni saranno destinati alla sicurezza delle strade, ponti e viadotti con interventi sulla viabilità e trasporti per ridurre l’inquinamento.
Altri finanziamenti includono 6 milioni per il Teatro Mediterraneo di Foggia, 1,8 milioni per il collegamento tra viale de Blasio e la Sp 231 a Bari e 6,3 milioni per l’acquisto di scuolabus elettrici per la mobilità sostenibile degli studenti in 58 Comuni.
Emiliano ha criticato i ritardi nel finanziamento delle risorse europee del Fondo di sviluppo e coesione, sottolineando la necessità di accelerare questi processi per la Regione Puglia.
La Regione Puglia si impegna in progetti di vario genere, dall’infrastruttura alla sicurezza del territorio e alla cultura, con un focus particolare sull’istruzione e sulla mobilità sostenibile.