Giovanni Paisiello Festival Taranto – Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre due grandi eventi presso il Teatro Fusco

Giovedì 26 ottobre (ore 18) guida all'opera al Teatro Fusco per il Festival che Taranto dedica al grande compositore «La serva padrona»

Con la messa in scena de «La serva padrona», Taranto celebra il genius lociPaisiello e accende i riflettori su un pezzo importante di storia dell’operadel Settecento. L’appuntamento di chiusura del ventunesimo GiovanniPaisiello Festival con l’intermezzo buffo musicato dal compositore tarantinonel 1781, durante il soggiorno alla corte di Caterina II di Russia, è inprogramma venerdì 27 ottobre (ore 21) nel Teatro Comunale Fusco, dovel’opera verrà presentata con una guida all’ascolto giovedì 26 ottobre (ore18, ingresso libero). All’incontro, introdotto dai saluti di Fabiano Marti,assessore comunale allo Spettacolo, prenderanno parte Chicco Passaro, autoredi regia, scene e costumi, e Francesco Bottigliero, chiamato a dirigerel’Orchestra del Conservatorio Paisiello. Previsti, inoltre, gli interventidi Lorenzo Mattei, direttore artistico del festival, del musicologo AttilioCantore e di Gabriele Maggi, direttore del Conservatorio Paisiello, istitutoche coproduce l’allestimento col Giovanni Paisiello Festival, manifestazioneorganizzata dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” con il sostegno diMinistero della Cultura, Regione Puglia, Provincia e Comune di Taranto.Dunque, venerdì 27 ottobre si va in scena con il soprano Graziana Palazzo(la serva Serpina) e il baritono Stefano Rinaldi Miliani (l’anziano nobileUberto), coadiuvati dal mimo Ciro Fornari (il servo Vespone). I dueprotagonisti sono, infatti, gli unici cantanti previsti nella partituradell’opera composta da Paisiello su libretto di Gennaro Antonio Federico,che quasi mezzo secolo prima Pergolesi aveva messo in musica constraordinario successo contribuendo in maniera determinante a far scoppiarea Parigi la celebre Querelle des Bouffons, con i futuri enciclopedistisostenitori della supremazia del teatro musicale italiano su quellofrancese. «La serva padrona» di Paisiello andò in scena a Tsarkoe Selo,residenza estiva della corte di Caterina di Russia, il 30 agosto del 1781,sullo stesso palcoscenico dove di lì a poco avverrà il debutto del «Barbieredi Siviglia, l’opera più famosa del compositore tarantino.Info 099.7303972 – 329.3462658 – giovannipaisiellofestival.it.