Emergenza sicurezza stradale in Puglia: Oltre 9mila incidenti in un anno con incremento delle vittime

Il report dell’Istat evidenzia una situazione preoccupante per quanto riguarda gli incidenti stradali in Puglia nel 2022. Di seguito, vengono riassunti alcuni dei dati chiave presentati nel report:

  1. Incidenti complessivi: Nel 2022, si sono verificati 9.286 incidenti stradali in Puglia, registrando un aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente.
  2. Vittime: Il numero di vittime degli incidenti è aumentato del 11,3% in un anno, con un totale di 60 vittime nell’area del Foggiano su 1.159 sinistri.
  3. Luoghi degli incidenti: La provincia di Bari ha registrato il maggior numero di incidenti (3.372), mentre il Foggiano ha visto il maggior numero di vittime.
  4. Tipi di strade: La maggior parte degli incidenti (69,9%) è avvenuta sulle strade urbane, causando la morte di 54 persone e il ferimento di 9.368.
  5. Circostanze degli incidenti urbani: Nelle città, gli incidenti si verificano principalmente vicino agli incroci, mentre lungo le strade extraurbane il 60,8% degli incidenti si è verificato su rettilinei.
  6. Luoghi critici: Gli incidenti più gravi sono avvenuti in autostrada e sulle strade extraurbane, in particolare sulla strada a scorrimento veloce del Gargano.
  7. Strade maggiormente coinvolte: Le strade statali 16, 100, 7 e 172 hanno registrato un alto tasso di incidenti, con l’autostrada del Gargano che ha visto incidenti più gravi.
  8. Periodo dell’anno: La maggior parte degli incidenti si è verificata tra maggio e settembre (48,6% del totale), con il periodo notturno che presenta tassi di mortalità più elevati tra le 4:00 e le 5:00 del mattino.
  9. Giorni critici: Il 39,5% degli incidenti si è verificato il venerdì e il sabato notte, con la maggior parte delle vittime e dei feriti.
  10. Cause degli incidenti: Il mancato rispetto delle regole di precedenza, la guida distratta e la velocità eccessiva sono le prime tre cause di incidente, spesso coinvolgendo due o più veicoli. Nel 66,8% dei casi, a perdere la vita è il conducente.
  11. Incidenza demografica: Nel 2022, si è registrata una diminuzione dell’incidenza di bambini, giovani e anziani coinvolti in incidenti stradali rispetto alla media italiana.
  12. Incidenza di pedoni: Il 11,1% delle vittime sono pedoni, di cui il 44% aveva più di 65 anni. Negli ultimi 12 anni, l’incidenza di pedoni deceduti è aumentata in Puglia, sebbene in misura maggiore rispetto al resto del Paese.

Questi dati indicano la necessità di implementare misure per migliorare la sicurezza stradale in Puglia, con un’attenzione particolare a luoghi critici, periodi dell’anno sensibili e cause specifiche degli incidenti.