Con il via alla raccolta del mango, si apre la stagione dei tropicali che in Puglia sono spinti dai cambiamenti climatici con le coltivazioni di banane, avocado, mango & c. che nel giro di cinque anni sono praticamente triplicate Puglia, passando da poche decine a oltre 500 ettari. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nell’evidenziare gli effetti dell’innalzamento delle temperature e della maggiore intensità delle precipitazioni.
In Puglia i tropicali sono ormai una realtà consolidata, spinta dagli effetti della siccità con una impennata delle coltivazioni di avocado, mango e bacche di Goji Made in Puglia insieme a tante altre produzioni esotiche come le bacche di aronia, le banane e il lime. A Castellaneta – continua la Coldiretti – sono state piantumate altre 32mila piante di avocado, mentre in Salento si stimano 100mila piante di avocado e 8mila piante di mango e altrettante piante di lime, mentre fanno capolino timidamente le coltivazioni di banane 100% made in Puglia.
Un risultato che è il frutto della tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020 mentre anche il 2023 si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,67 gradi la media storica che lo classifica al terzo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nei primi sette mesi.
Il tutto grazie soprattutto all’impegno di giovani agricoltori che – ricorda la Coldiretti Puglia – hanno scelto questo tipo di coltivazione, spesso recuperando e rivitalizzando terreni abbandonati proprio a causa dei mutamenti climatici e in precedenza destinati alla produzione di arance e limoni.
Quello delle piante tropicali Made in Italy è un fenomeno destinato a modificare in maniera profonda i comportamenti di consumo nei prossimi anni, ma anche le scelte produttive delle stesse aziende agricole per gli effetti del surriscaldamento determinati dalle mutazioni del clima. Secondo lo studio del National Centers for Environmental Information – aggiunge Coldiretti – i cambiamenti nelle temperature hanno portato il 2022 a piazzarsi al sesto posto della classifica degli anni più caldi della storia, con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani che si è alzata di ben 0,85 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. In particolare la prima metà dell’anno ha visto temperature superiori alla media su gran parte del pianeta, con insoliti valori negli oceani Pacifico e Nord Atlantico.
Il fenomeno degli alberi esotici Made in Italy, spinto dall’impegno di tanti giovani agricoltori, è un esempio della capacità di innovazione delle imprese agricole italiane nell’affrontare in maniera costruttiva i cambiamenti climatici nonostante le difficoltà e i danni causati da eventi meteo sempre più estremi che negli ultimi dieci anni hanno provocato oltre 14miliardi di euro di danni al nostro sistema agroalimentare, conclude Coldiretti.
I TROPICALI MADE IN ITALY
FRUTTO
COSA E’
DA DOVE ARRIVA
Avocado
Simile a una pera, usato per salsa guacamole
Centro America
Mango
Di sapore dolce e succoso
ricorda la pescaAsia meridionale,
AustraliaBanana
E’ il frutto esotico più conosciuto
Asia meridionale, Sudamerica, Africa
Papaya
a metà strada tra una albicocca e un melone
Sudamerica, America centrale, Asia
Frutto della passione
Profumo intenso, sapore dolce acidulo
Sudamerica, Asia
Zapote nero
Ricorda nella forma il cachi e nel sapore il cioccolato
America centrale, Asia
Annona
Ricco di zuccheri, dal sapore acidulo-dolciastro
America centrale, Sudamerica
Litchi
Piccolo frutto,
ricorda l’uva moscatoAsia
Feijoa
Ha le dimensioni di una piccola prugna
America Latina
Casimiroa
Ha un sapore che ricorda quello della pesca
Messico
Litchi
Piccolo frutto,
ricorda l’uva moscatoAsia
Guava
Dal sapore acidulo, ricca di vitamina c
America Centrale
Logan
Dalla polpa dolce e succosa con retrogusto leggermente acidulo
Asia
Carambola
Il sapore ricorda quello del ribes e degli agrumi, con un profumo molto intenso
Asia