Al via la stagione del Teatro Kopó di Brindisi

Inaugura la stagione, il 4 e 5 novembre, lo spettacolo SCANZONATI di e con Andrea Trovato e Giulio Forges Davanzati

Il Teatro Kopó di Brindisi, nel suo settimo anno di attività (il decimo a Roma), offre alla città di Brindisi una nuova e variegata stagione teatrale, confermandosi come un punto di riferimento per la nuova drammaturgia e il Teatro Off.

Francesca Epifani, fondatrice e direttrice artistica del Teatro Kopó, afferma: “Abbiamo avuto il piacere di assistere a spettacoli meravigliosi, curati e brillantemente interpretati provenienti da tutta Italia, e la selezione è stata una scelta difficile.”

La stagione comprende dodici spettacoli, ciascuno dei quali sarà rappresentato il sabato sera alle 21 e la domenica alle 18, mescolando stili, linguaggi e temi diversi, con un forte impegno per la qualità e la sperimentazione.

L’apertura della stagione, il 4 e 5 novembre, presenta “SCANZONATI”, uno spettacolo-concerto in stile varietà, creato e interpretato da Giulio Forges Davanzati e Andrea Trovato. Questo spettacolo offre un’esperienza leggera e omaggia la radio come mezzo di comunicazione affascinante e intramontabile, prendendo ispirazione da programmi storici come “Indietro Tutta,” “Viva Radio Due,” e “Il Ruggito del coniglio.” Gli attori-musicisti alternano momenti esilaranti di intrattenimento, come “L’angolo delle telefonate,” “l’angolo del quiz” e “il mentalismo cinematografico,” con esibizioni musicali dal vivo che ripercorrono i grandi successi del cantautorato italiano. Questo spettacolo porta il linguaggio radiofonico in teatro, creando un’illusione di un altro pubblico che segue da casa.

Il 25 e 26 novembre, Patrizia La Fonte presenta “DONNA BISODIA E I SANTI INVENTATI,” uno spettacolo seicentesco giocato, cantato e suonato dal vivo insieme a Giuseppe Palasciano e Ugo Galasso. Questo spettacolo racconta la storia di una ricca vedova credulona e un abate laico, con battibecchi divertenti in una campagna toscana.

A dicembre, il 2 e il 3, arriva “LE BOMBE SONO TUTTE BUTTANE,” scritto ed interpretato da Giuseppe Arnone, che si svolge nel 1978, il giorno in cui è stato ucciso Peppino Impastato. Questo spettacolo porta sul palco Fabrizio, un killer professionista, e Mimmo, un ragazzo genuino, in un incontro speciale che affronta temi importanti.

Il primo spettacolo del 2024, il 17 e 18 febbraio, è “PERDIFIATO,” una storia di teatro di narrazione diretta da Laura Garau e scritta ed interpretata da Michele Vargiu. Questo spettacolo racconta la storia di Alfonsina Strada, l’unica donna nella storia a correre il Giro d’Italia nel 1924.

Il 9 e 10 marzo, Lorenzo Marchi e Roberta Sciortino presentano “LÙMINA,” un’esperienza teatrale che segue la vita di un pittore anziano che si lascia avvolgere dalla magia dei suoi pennelli, inseguendo la bellezza eterea della Luna.

A chiudere la stagione, il 13 e 14 aprile, c’è “LE SCONOSCIUTE,” una tragicommedia famigliare scritta da Michele Vargiu e portata in scena dall’intera direzione del Teatro Kopó. Questo spettacolo esplora le vite di una madre e due sorelle, rivelando le loro somiglianze inaspettate.

Inoltre, c’è uno spazio dedicato ai più giovani con tre spettacoli per ragazzi e non solo: “ALICE NEL PAESE DEI BURATTINI” il 4 novembre, “HEIDI VA IN CITTA'” il 24 febbraio e “FLYCLOWN” il 16 marzo, per permettere al pubblico di immergersi nel magico mondo del teatro.